DENTINI SANI E PULITI
L’igiene orale dei più piccoli, leggi qui
Una buona igiene orale comincia prima che spunti il primo dentino. I denti dei bambini iniziano a spuntare dalle gengive dai 6 mesi di età. E’ importante iniziare una corretta igiene orale fin da prima. Da gengive sane nascono denti sani.
I bambini finiscono di mettere la dentizione decidua, o denti da latte, intorno ai due anni di età ed è composta da 20 denti. La dentizione decidua inizia a cascare verso i 6 anni di età quando la dentizione permanente inizia a emergere.
E’ normale che ci siano degli spazi tra i denti da latte, perché fanno posto per l’inserimento della dentizione permanente. Normalmente la dentatura permanente si completa verso i 13 anni di età.
La carie da biberon è un problema serio.
La carie da biberon deriva da uno scorretto uso del biberon, quando ai bambini viene lasciato succhiare il biberon contenente bevande zuccherine per tempi prolungati.
Da evitare:
• Non mettere a letto il bambino con il biberon
• Utilizza il biberon solo per latte o acqua
ALCUNI CONSIGLI PER MANTENERE I DENTI DEI BAMBINI FORTI E IN SALUTE
Da 0 a 6 mesi
• Utilizza una garza bagnata o uno spazzolino apposito per le gengive del bambino per rimuovere la pellicola appicicosa che si può formare sulle gengive dopo l’allattamento
• La prima visita dentistica dovrebbe essere fatta prima di un anno di età
Da 6 mesi a 2 anni
• Inizia ad utilizzare un dentifricio per bambini contenente 500 ppm di fluoruro due volte al giorno
• Usa solo una puntina di dentifricio e assicurati che il bambino si risciacqui la bocca e sputi il dentifricio in eccesso
• Fissa controlli nella clinica dentistica a intervalli regolari di 6 mesi
Da 2 a 6 anni
• Scegli un dentifricio contenente 500-1500 ppm di fluoruro in base al rischio di carie e faglielo utilizzare due volte al giorno
• Usa solo una puntina di dentifricio
• Cerca di fargli smettere di succhiare il pollice entro i 4 anni di età
• Rassicura il tuo bambino che è normale che caschino i denti ed è così che possono crescergli i denti “dei grandi”
• Finchè il bambino non è in grado di lavarsi i denti da solo in maniera efficace è importante che un genitore lo aiuti a farlo almeno due volte al giorno
Da 6 anni in su
• Utilizza due volte al giorno un dentifricio contenente 1500 ppm di fluoruro (come per adulti)
• Fai particolare attenzione ai denti più all’interno della bocca perchè possono avere più placca accumulata
• I bambini che praticano sport con contatto fisico pronunciato dovrebbero indossare un paradenti per proteggersi i denti
Adolescenti
• I genitori possono utilizzare al meglio l’interesse dei loro figli adolescenti per il proprio “look”, ricordando loro che sorriso sano e alito fresco sono la migliore ricetta per apparire e sentirsi al loro meglio.
Consigli per figli con l’apparecchio
• Incoraggiare i figli a lavarsi i denti a fondo e usare lo spazzolino interdentale – E’ importante ricordare loro che il risultato sarà migliore se si prendono cura dei denti anche quando portano l’apparecchio
• Raccomandare agli adolescenti di tenere spazzolino, dentifricio e filo interdentale nello zaino o nella borsa della palestra per lavarsi i denti durante il giorno
Brevi suggerimenti per una buona igiene orale dei bambini
• Inizia a prenderti cura dell’igiene orale del tuo bambino anche prima che sia spuntato il primo dentino. Da gengive sane nascono denti sani
• La prima visita dentistica dovrebbe essere fatta prima di un anno di età. Dopodichè è importante fare visite regolari
• E’ importante che i bambini si lavino i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e che comincino ad usare il filo interdentale da quando diventano adolescenti
• Per evitare la formazione di carie, cerca di limitare cibi e bevande zuccherine e appiccicose
Prenota una visita di controllo per i tuoi piccoli, sarà un buon modo di cominciare ad aver cura per i loro denti e tenerli monitorati durante la crescita.
VUOI RIMANERE INFORMATO SULLE OFFERTE E NOVITÀ DELLO STUDIO?
Iscriviti alla nostra newsletter e sari sempre il primo a conoscere le nostre iniziative!